
RUBRICA LIBRI a cura di Stefano Carnicelli: “Fuoco al cielo” di Viola Di Grado
Esco demolito emotivamente dal nuovo approccio con la bella scrittura di Viola Di Grado. Demolito per la storia narrata, per i risvolti umani, per l’assenza dell’uomo… per la sua naturale, semplice capacità di uccidere e distruggere la vita degli altri. “Fuoco al cielo” è un romanzo così potente e intenso da legarti alle pagine con […]
RUBRICA LIBRI a cura di Stefano Carnicelli: “Diavoli di sabbia” di Elvira Seminara
Sono pienamente soddisfatto, da lettore, del mio nuovo “incontro” con la scrittura di Elvira Seminara. Il suo ultimo romanzo, “Diavoli di sabbia”, vuole sintetizzare i vortici che investono i destini dell’uomo; proprio come i fenomeni metereologici che avvengono nei territori secchi e desertici. Il romanzo, ben strutturato, presenta una scrittura originale e intrigante dove l’elemento […]
RUBRICA LIBRI a cura di Stefano Carnicelli: “Italico” di Elsa Flacco
Elsa Flacco torna in libreria e ci allieta con un romanzo storico, “Italico”, di pregevole fattura. Siamo nella Roma di Giulio Cesare e la storia si snoda con tutto il suo carico di intrighi e giochi di potere. Si lotta, si trama per promuovere quella forma di governo per la città più importante del mondo. […]
RUBRICA LIBRI a cura di Stefano Carnicelli: “Canzoni” di Roberto Vecchioni
Un testo davvero interessante quello edito da Bompiani. Parlo di “Canzoni”, di Roberto Vecchioni; con il commento di Massimo Germini (chitarrista storico di Vecchioni) e Paolo Jachia (professore di Semiotica presso l’Università di Pavia). È una scrittura decisamente ricca di stati d’animo, dove si percepisce l’urgenza descrittiva che nasce proprio dalle canzoni. Forse avevamo bisogno […]
RUBRICA LIBRI a cura di Stefano Carnicelli: “Tre piani” di Eshkol Nevo
Un caro amico mi ha fatto dono di questo romanzo (Tre piani) di Eshkol Nevo e mi sono imbattuto in una narrazione davvero bella e coinvolgente. L’autore è una voce importante della letteratura israeliana contemporanea. Nel testo si percepisce la costante urgenza del racconto da parte dei protagonisti. Si racconta per raccontarsi dentro, per liberarsi […]
RUBRICA LIBRI a cura di Stefano Carnicelli: “E’ sempre domenica” di Mariaester Graziano
Mariaester Graziano irrompe con un romanzo ricco e potente dal titolo “E’ sempre domenica”. All’autrice appartiene una scrittura decisamente espressiva che riesce a dare voce a tutte le emozioni, raccontate con grande capacità narrativa. Il protagonista è un uomo ordinario che lotta con sé stesso per ricercare la perduta identità. Si trova a ripercorrere il […]
RUBRICA LIBRI a cura di Stefano Carnicelli: “Sclero” di Edoardo Vecchioni
Leggendo Edoardo Vecchioni potrei dire “Buon sangue non mente”. Con il suo romanzo “Sclero”, edito da Sperling & Kupfer, l’autore da una prova importante della sua bella scrittura. Cornelio è un romantico sognatore, un giovane che ama la vita. Scopre, purtroppo, di avere la sclerosi multipla. Sembrerebbe quasi pronto per affrontare questo terribile destino; chi […]
RUBRICA LIBRI a cura di Stefano Carnicelli: “Come gigli di mare tra la sabbia” di Lucia Guida
Ancora una volta entro, con piacere, nella scrittura di Lucia Guida. L’autrice, da sempre, ci ha abituato a una scrittura pulita e scorrevole. Il suo nuovo romanzo “Come gigli di mare tra la sabbia” si presenta come una curata narrazione di destini; un romanzo al femminile con tante storie intense e ricche di sentimento. L’autrice, […]
Presentazione del romanzo “Parole invisibili” di Stefano Carnicelli >>> Sabato 16 ottobre ore 17,30 a Barisciano
L’Associazione Culturale “Il Sito” (Barisciano), il Comune di Barisciano e l’Associazione Culturale “Il Cielo Capovolto” (Torino), organizzano la presentazione del romanzo “Parole invisibili” (edito da Tralerighe Libri di Lucca) di Stefano Carnicelli. E’ il terzo romanzo dell’autore nel quale tratta il tema dell’autismo partendo da una storia vera. L’incontro si terrà presso la l’Aula Consiliare […]
RUBRICA LIBRI a cura di Stefano Carnicelli: “Borgo Sud” di Donatella Di Pietrantonio
Non era facile replicare la meritata fortuna editoriale e letteraria de ”L’Arminuta”. L’eredità era pesante: il Premio Campiello, le traduzioni in diverse lingue, il progetto del film. Le attese erano decisamente alte. Con il nuovo romanzo, “Borgo Sud”, Donatella Di Pietrantonio non si smentisce e non delude. Con audacia (operazione non certo semplice) riparte proprio […]