
RUBRICA LIBRI a cura di Stefano Carnicelli: “Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio” di Remo Rapino
Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio Il Premio Campiello ritorna meritatamente in terra d’Abruzzo. Accade con il romanzo “Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio” di Remo Rapino. Remo Rapino è stato insegnante di filosofia e vive a Lanciano. Liborio Bonfiglio è una “Cocciamatte“; una persona particolare e stravagante, oggetto di scherni e prese […]
RUBRICA LIBRI a cura di Stefano Carnicelli: “La luna e i falò” di Cesare Pavese
“La luna e i falò” è l’ultimo romanzo di Cesare Pavese, scritto alle soglie dell’autunno del 1949 e pubblicato nell’aprile del 1950. Lo scrittore si toglierà poi la vita nella notte del 26 agosto dello stesso anno in un albergo torinese. Siamo alle prese con un romanzo intenso, potente a tratti sanguinario. Con esso Pavese […]
RUBRICA LIBRI a cura di Stefano Carnicelli: “Cara Premier ti scrivo” di Daria Colombo
Un bel gradito ritorno in libreria: Daria Colombo ci fa dono del suo “Cara Premier ti scrivo”. Sono sette racconti che si fondono come fossero singoli pezzi di una costruzione più ampia e coerente… una sorta di coro a più voci pronto a raccontare il mondo in cui viviamo. Scrive bene Daria, con quell’eleganza che […]
RUBRICA LIBRI a cura di Stefano Carnicelli: “Fuoco al cielo” di Viola Di Grado
Esco demolito emotivamente dal nuovo approccio con la bella scrittura di Viola Di Grado. Demolito per la storia narrata, per i risvolti umani, per l’assenza dell’uomo… per la sua naturale, semplice capacità di uccidere e distruggere la vita degli altri. “Fuoco al cielo” è un romanzo così potente e intenso da legarti alle pagine con […]
RUBRICA LIBRI a cura di Stefano Carnicelli: “Credevo bastasse amare” di Alessio Masciulli
La vita è tutto e niente nello stesso tempo; la vita è un immenso recipiente, dove puoi trovare ogni genere di sorpresa, ogni tipo di emozione, i tuoi sogni, la tua realtà. Proprio la vita, data e negata, vissuta, amata, odiata, viene collocata come protagonista nel libro di Alessio Masciulli “Credevo bastasse amare”. Insieme ad […]
RUBRICA LIBRI a cura di Stefano Carnicelli: “La suora giovane” di Giovanni Arpino
Sono felice per aver incrociato la bella scrittura di Giovanni Arpino. “La suora giovane” è un romanzo intenso e profondo, caratterizzato da una narrazione elegante. Anno 1950; siamo a Torino nel mese di dicembre. Tutto avviene in pochi giorni… momenti di vita che possono cambiare, per sempre, destini scontati e incanalati lungo percorsi esistenziali deboli […]
I Social network al tempo del COVID-19
Nel periodo del lockdown i Social network hanno visto un incremento, non solo dei download ma anche della quantità di ore passate online. Bisogna ricordare cosa è successo durante la quarantena, per poter meglio comprendere le opportunità che le piattaforme digitali offrono in casi estremi! Con questo articolo mi ripropongo di ripercorrere il boom dell’utilizzo dei social […]
RUBRICA LIBRI a cura di Stefano Carnicelli: “Il diavolo in corpo” di Raymond Radiguet
E’ straordinario pensare come nel 1921, a soli 18 anni, Raymond Radiguet possa scrivere un testo come “Il diavolo in corpo”. Un genio puro e ribelle destinato sicuramente a calcare importanti palcoscenici artistici. Come tanti artisti “maledetti”, Radiguet si spegnerà a soli 20 anni, lasciando il vuoto di scrittore inespresso prematuramente rubato alla vita. Nonostante […]
RUBRICA LIBRI a cura di Stefano Carnicelli: “Per Francesco, che illumina la notte” di Elsa Flacco
Non è facile incrociare uno scritto in cui si fondono, insieme, ricerca storico-religiosa con la narrazione tipica del romanzo. Non è semplice proporre i fatti avvenuti, caratterizzati da importanti risvolti religiosi, insieme agli spunti che possono scaturire dalla fantasia dell’autore. Ebbene, in “Per Francesco, che illumina la notte” di Elsa Flacco, ho trovato, con il […]