338.4232122

Chiama

Via Galileo Galilei

67039 Sulmona, AQ

8:30 AM - 20:30 PM

Dal Lunedì al Sabato

Categoria: Curiosità

14 Mar

RUBRICA LIBRI a cura di Stefano Carnicelli: “Canzoni” di Roberto Vecchioni

Un testo davvero interessante quello edito da Bompiani. Parlo di “Canzoni”, di Roberto Vecchioni; con il commento di Massimo Germini (chitarrista storico di Vecchioni) e Paolo Jachia (professore di Semiotica presso l’Università di Pavia). È una scrittura decisamente ricca di stati d’animo, dove si percepisce l’urgenza descrittiva che nasce proprio dalle canzoni. Forse avevamo bisogno […]
5 Mar

RUBRICA LIBRI a cura di Stefano Carnicelli: “Tre piani” di Eshkol Nevo

Un caro amico mi ha fatto dono di questo romanzo (Tre piani) di Eshkol Nevo e mi sono imbattuto in una narrazione davvero bella e coinvolgente. L’autore è una voce importante della letteratura israeliana contemporanea. Nel testo si percepisce la costante urgenza del racconto da parte dei protagonisti. Si racconta per raccontarsi dentro, per liberarsi […]
14 Feb

RUBRICA LIBRI a cura di Stefano Carnicelli: “E’ sempre domenica” di Mariaester Graziano

Mariaester Graziano irrompe con un romanzo ricco e potente dal titolo “E’ sempre domenica”. All’autrice appartiene una scrittura decisamente espressiva che riesce a dare voce a tutte le emozioni, raccontate con grande capacità narrativa. Il protagonista è un uomo ordinario che lotta con sé stesso per ricercare la perduta identità. Si trova a ripercorrere il […]
16 Giu

RUBRICA LIBRI a cura di Stefano Carnicelli: “L’acqua del lago non è mai dolce” di Giulia Caminito

Giulia Caminito irrompe, a pieno titolo, nel palcoscenico letterario italiano. Lo fa con il suo romanzo “L’acqua del lago non è mai dolce”, scelto nella cinquina dei romanzi finalisti sia del Premio Strega che del Premio Campiello 2021. Siamo di fronte a un testo importante, sicuramente una stesura forte e potente. Quella di Giulia Caminito […]
30 Dic

RUBRICA LIBRI a cura di Stefano Carnicelli: “Lezioni di volo e di atterraggio” di Roberto Vecchioni

In premessa voglio attribuirmi un tono confidenziale. Viene naturale dopo una bella lettura. Caro Roberto, forse ne avevamo proprio bisogno in questo tempo incerto, complesso e difficile. Ebbene sì… abbiamo un disperato bisogno di bellezza, verità, poesia. Quando occorre, ci sei. Ci sei di nuovo, Prof., con le tue “Lezioni di volo e di atterraggio”… […]