Elsa Flacco torna in libreria e ci allieta con un romanzo storico, “Italico”, di pregevole fattura. Siamo nella Roma di Giulio Cesare e la storia si snoda con tutto il suo carico di intrighi e giochi di potere. Si lotta, si trama per promuovere quella forma di governo per la città più importante del mondo. […]
Un testo davvero interessante quello edito da Bompiani. Parlo di “Canzoni”, di Roberto Vecchioni; con il commento di Massimo Germini (chitarrista storico di Vecchioni) e Paolo Jachia (professore di Semiotica presso l’Università di Pavia). È una scrittura decisamente ricca di stati d’animo, dove si percepisce l’urgenza descrittiva che nasce proprio dalle canzoni. Forse avevamo bisogno […]
Un caro amico mi ha fatto dono di questo romanzo (Tre piani) di Eshkol Nevo e mi sono imbattuto in una narrazione davvero bella e coinvolgente. L’autore è una voce importante della letteratura israeliana contemporanea. Nel testo si percepisce la costante urgenza del racconto da parte dei protagonisti. Si racconta per raccontarsi dentro, per liberarsi […]
Mariaester Graziano irrompe con un romanzo ricco e potente dal titolo “E’ sempre domenica”. All’autrice appartiene una scrittura decisamente espressiva che riesce a dare voce a tutte le emozioni, raccontate con grande capacità narrativa. Il protagonista è un uomo ordinario che lotta con sé stesso per ricercare la perduta identità. Si trova a ripercorrere il […]
Giulia Caminito irrompe, a pieno titolo, nel palcoscenico letterario italiano. Lo fa con il suo romanzo “L’acqua del lago non è mai dolce”, scelto nella cinquina dei romanzi finalisti sia del Premio Strega che del Premio Campiello 2021. Siamo di fronte a un testo importante, sicuramente una stesura forte e potente. Quella di Giulia Caminito […]
Per puro caso, ho letto “Gli occhiali di Sara”, di Ciro Pinto, nella settimana del Giorno della Memoria ed ho vissuto un particolare coinvolgimento emotivo. Questo romanzo ha vinto il Premio Nabokov, come inedito, nel 2014. Enrico Fontana è in vacanza a Praga. E’ una delle tante villeggiature perché è un benestante e vive di […]
La nuova scrittura di Antonio Manzini cattura e prende il lettore. Il tutto avviene in presenza di una narrazione proposta in modo semplice e lineare. Si legge bene il romanzo “Gli ultimi giorni di quiete”; pagina dopo pagina è sempre scorrevole e coinvolgente. L’autore si ispira a una storia vera e, a tratti, il testo […]
In premessa voglio attribuirmi un tono confidenziale. Viene naturale dopo una bella lettura. Caro Roberto, forse ne avevamo proprio bisogno in questo tempo incerto, complesso e difficile. Ebbene sì… abbiamo un disperato bisogno di bellezza, verità, poesia. Quando occorre, ci sei. Ci sei di nuovo, Prof., con le tue “Lezioni di volo e di atterraggio”… […]
La vita è tutto e niente nello stesso tempo; la vita è un immenso recipiente, dove puoi trovare ogni genere di sorpresa, ogni tipo di emozione, i tuoi sogni, la tua realtà. Proprio la vita, data e negata, vissuta, amata, odiata, viene collocata come protagonista nel libro di Alessio Masciulli “Credevo bastasse amare”. Insieme ad […]
Sono felice per aver incrociato la bella scrittura di Giovanni Arpino. “La suora giovane” è un romanzo intenso e profondo, caratterizzato da una narrazione elegante. Anno 1950; siamo a Torino nel mese di dicembre. Tutto avviene in pochi giorni… momenti di vita che possono cambiare, per sempre, destini scontati e incanalati lungo percorsi esistenziali deboli […]