
RUBRICA LIBRI a cura di Stefano Carnicelli: “La versione di Barney” di Mordecai Richler
Con grande piacere, grazie al pensiero di un’amica, mi sono calato nella quasi cinquecento pagine del romanzo “La versione di Barney” di Mordecai Richler. Sono pagine infinite, senza tempo, poste in modo trasversale lungo l’asse della storia vissuta dai protagonisti. Barney Panofsky è un ricco ebreo canadese e si occupa di produzioni televisive. E’ un uomo […]
RUBRICA LIBRI a cura di Stefano Carnicelli: “Gli occhiali di Sara” di Ciro Pinto
Per puro caso, ho letto “Gli occhiali di Sara”, di Ciro Pinto, nella settimana del Giorno della Memoria ed ho vissuto un particolare coinvolgimento emotivo. Questo romanzo ha vinto il Premio Nabokov, come inedito, nel 2014. Enrico Fontana è in vacanza a Praga. E’ una delle tante villeggiature perché è un benestante e vive di […]
RUBRICA LIBRI a cura di Stefano Carnicelli: “Gli ultimi giorni di quiete” di Antonio Manzini
La nuova scrittura di Antonio Manzini cattura e prende il lettore. Il tutto avviene in presenza di una narrazione proposta in modo semplice e lineare. Si legge bene il romanzo “Gli ultimi giorni di quiete”; pagina dopo pagina è sempre scorrevole e coinvolgente. L’autore si ispira a una storia vera e, a tratti, il testo […]
RUBRICA LIBRI a cura di Stefano Carnicelli: “Lezioni di volo e di atterraggio” di Roberto Vecchioni
In premessa voglio attribuirmi un tono confidenziale. Viene naturale dopo una bella lettura. Caro Roberto, forse ne avevamo proprio bisogno in questo tempo incerto, complesso e difficile. Ebbene sì… abbiamo un disperato bisogno di bellezza, verità, poesia. Quando occorre, ci sei. Ci sei di nuovo, Prof., con le tue “Lezioni di volo e di atterraggio”… […]
RUBRICA LIBRI a cura di Stefano Carnicelli: “Credevo bastasse amare” di Alessio Masciulli
La vita è tutto e niente nello stesso tempo; la vita è un immenso recipiente, dove puoi trovare ogni genere di sorpresa, ogni tipo di emozione, i tuoi sogni, la tua realtà. Proprio la vita, data e negata, vissuta, amata, odiata, viene collocata come protagonista nel libro di Alessio Masciulli “Credevo bastasse amare”. Insieme ad […]
RUBRICA LIBRI a cura di Stefano Carnicelli: “La suora giovane” di Giovanni Arpino
Sono felice per aver incrociato la bella scrittura di Giovanni Arpino. “La suora giovane” è un romanzo intenso e profondo, caratterizzato da una narrazione elegante. Anno 1950; siamo a Torino nel mese di dicembre. Tutto avviene in pochi giorni… momenti di vita che possono cambiare, per sempre, destini scontati e incanalati lungo percorsi esistenziali deboli […]
I Social network al tempo del COVID-19
Nel periodo del lockdown i Social network hanno visto un incremento, non solo dei download ma anche della quantità di ore passate online. Bisogna ricordare cosa è successo durante la quarantena, per poter meglio comprendere le opportunità che le piattaforme digitali offrono in casi estremi! Con questo articolo mi ripropongo di ripercorrere il boom dell’utilizzo dei social […]
RUBRICA LIBRI a cura di Stefano Carnicelli: “Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio” di Remo Rapino
Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio Il Premio Campiello ritorna meritatamente in terra d’Abruzzo. Accade con il romanzo “Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio” di Remo Rapino. Remo Rapino è stato insegnante di filosofia e vive a Lanciano. Liborio Bonfiglio è una “Cocciamatte“; una persona particolare e stravagante, oggetto di scherni e prese […]